FINE ANNO IN CIOCIARA
Dal 30/12/2023 Al 01/01/2024
A partire da € 499

QUOTE E DISPONIBILITA’ SOGGETTE SEMPRE A RICONFERMA AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE IN AGENZIA
Descrizione
Tra Lazio e Campania c’è un territorio pieno di testimonianze storico-culturali di un passato ricco di eventi: è la Ciociara, terra umile legata alle tradizioni e dai confini mai definiti, divenuta famosa con il film “La Ciociara” interpretato da Sofia Loren. Tra abbazie e conventi, borghi medievali e castelli vivrete un’esperienza unica
sospesi tra natura e arte.
1° Giorno: Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Anagni. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo ad Anagni e visita della località passata alla storia per lo “Schiaffo di Agnani” subìto da Papa Bonifacio VIII da parte degli inviati del re Filippo IV di Francia. Visita della Cattedrale, uno dei più rilevanti esempi di romanico nell’Italia centrale. Pranzo in ristorante con specialità locali. Proseguimento per Veroli, posta su una dolce altura nel cuore della Ciociara. Visita con guida del centro storico, caratterizzato da notevoli costruzioni medievali, che si possono osservare principalmente nel quartiere di Santa Croce e dove sorge la chiesa di Sant’Erasmo, Visita della Basilica di Santa Salomè con la Scala Santa. Sistemazione in hotel nei dintorni di Veroli (****). Cena e pernottamento.
2° Giorno: Veroli (dintorni) - Prima colazione in hotel. Partenza per l’Abbazia Cistercense Casamari, uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotica cistercense, costruita nel 1203 e consacrata nel 1217. Durante la visita della struttura accompagnati da un monaco potremo ammirare il chiostro, l’aula capitolare, la basilica, alcune sale duecentesche che contengono reperti archeologici di epoca romana. Di grande interesse sono la biblioteca e il museo ricco di opere d’arte (eventuali ingressi esclusi). Proseguimento per
Arpino, patria di Cicerone e set del fil “Splendor” con Massimo Troisi e Marcello Mastroianni. Visita della cittadina con resti romeni e palazzi cinquecenteschi. Pranzo libero. Rientro a Veroli con sosta fotografica a Isola del Liri, famosa per la cascata del fiume Liri nel centro del paese. Rientro in hotel. Partecipazione al cenone e veglione di fine anno. Pernottamento.
3° Giorno: Veroli (dintorni) - Prima colazione in hotel. La mattina visita di Alatri, una delle città più d’arte più belle e nobili del Lazio meridionale. Un fascino che le è dato soprattutto dalla mirabile convivenza degli elementi monumentali arcaici e di quelli risalenti alle epoche successive, in particolare al Medioevo. Alatri è universalmente come la “Città dei Ciclopi” per l’eccezionale stato di conservazione di uno dei maggiori esempi di architettura antica in Italia. Stiamo parlando di Acropoli della Civita vero simbolo della “Città megalitiche” laziali, a cui da sempre sono legati misteri e leggende. Nel pomeriggio, partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
SCARICA PROGRAMMA (PDF)
SCEGLI DOVE CONDIVIDERE