I NOSTRI SPECIALI

I Sassi di Matera- La Puglia dei Trulli- Alberobello
1° giorno: Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Bari. Sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Pranzo libero. Visita panoramica di Bari e della Basilica di San Nicola. Proseguimento per Cisternino. Arrivo e sistemazione in hotel (****). Cena e pernottamento.
2° giorno: Cisternino - Prima colazione in hotel. Partenza per Matera. Intera giornata dedicata alla visita con guida della città, tra le più antiche d’Europa il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal Paleolitico. Matera è la “Città dei Sassi”: il nucleo urbano originario si è sviluppato a partire da grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Nel 1993 l’UNESCO dichiara i Sassi di Matera
Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La visita includerà il centro storico con la Cattedrale e la zona dei Sassi con visita di una Chiesa rupestre (ingresso escluso). Pranzo in ristorante tipico del Sassi. Tempo a disposizione per passeggiata individuale prima del rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno:Cisternino - Prima colazione in hotel. Partenza per escursione intera giornata. Visita di Martina Franca, importante centro della Valle d’Itria. Il centro storico è dominato da monumenti in stile barocco., tra cui il Palazzo Ducale e la collegiata di San Martino. Proseguimento con la visita di Ostuni, vero e proprio anello incantato di casette bianche. La città offre suggestivi scorgo panoramici e un centro storico guizzante di stradette, chiese e bottegucce. In posizione dominante sorge la Cattedrale dedicata all’Assunta. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Alberobello, cittadina unica al mondo per i suoi trulli, costruzioni fatte in lastre di pietra calcarea e con la caratteristica copertura a cono. Tempo a disposizione per passeggiata
individuale prima del rientro in hotel. Cena e peronttamento.
4° giorno: Cisternino - Prima colazione. Partenza colazione in hotel. Partenza per il viaggio di rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
Dal 07/12/2023 Al 10/12/2023 A partire da € 579 SCOPRI DI PIÙ >
BRUNICO - LA MAGIA DEL NATALE
Incontro con I partecipanti al viaggio.
Partenza in pullman per Brunico. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo.
Arrivo e visita libera della caratteristica cittadina, al centro della Val di Pusteria tra i più suggestivi borghi di tutto l’Alto Adige. Il Castello di Brunico, dalla sua altura boscosa, accoglie i visitatori già da lontano; il centro storico si distingue per un variopinto viavaio. Il più popolare punto d’incontro di Brunico è la Via Centrale, dove si trovano piccole botteghe e rinomate boutique, caffé ed enoteche fiancheggiate da case di tipo nordico, con finestre a sporto, coronate da timpani merlati.Pranzo libero
Nel pomeriggio tempo a disposizione per la visita del Mercatino di Natale che offre al visitatore una straordinaria atmosfera create da luci e dolci melodie, specialità artigianali e gastronomiche della Val di Pusteria, come i biscotti al panpepato e lo zelten dolce a base di frutta secca e canditi, tipico della regione Trentino Alto Adige. Al termine delle visite, partenza per il viaggio di rientro.
Arrivo previsto in tarda serata
(org. tec. Capviaggi)
08/12/2023 A partire da € 69.00 SCOPRI DI PIÙ >

MERCATINI DI NATALE A VIPITENO
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Vipiteno. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo a Vipiteno. Intera giornata dedicataalla visita libera della città e del suo mercatino di Natale. La località alpina di Vipiteno incanta i suoi visitatori con un fascino unico. Case colorate, pittoresche piazze medievali e un paesaggio di montagna che sembra a portata di mano: non per niente Vipiteno è stato eletto uno dei borghi più bellid’Italia. I monumenti più interessanti sono il Municipio, con un pittoresco cortile e la Chiesa dello Spirito Santo. Per tutto il periodo dell’avvento, il capoluogo dell’alta Val d’Isarco, situato a quasi 1000 metri sul livello del mare, si trasforma in un’autentica fiaba invernale. Per le stradine di Vipiteno si respira un’atmosfera tutta particolare, ai piedi dell’antica Torre delle Dodici si possono ammirare presepi intagliati a mano e decori natalizi tradizionali. Pranzo libero nel corso della giornata. Al termine delle visite, partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto intarda serata.
08/12/2023 A partire da € 69 SCOPRI DI PIÙ >
FINE ANNO IN CIOCIARA
1° Giorno: Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Anagni. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo ad Anagni e visita della località passata alla storia per lo “Schiaffo di Agnani” subìto da Papa Bonifacio VIII da parte degli inviati del re Filippo IV di Francia. Visita della Cattedrale, uno dei più rilevanti esempi di romanico nell’Italia centrale. Pranzo in ristorante con specialità locali. Proseguimento per Veroli, posta su una dolce altura nel cuore della Ciociara. Visita con guida del centro storico, caratterizzato da notevoli costruzioni medievali, che si possono osservare principalmente nel quartiere di Santa Croce e dove sorge la chiesa di Sant’Erasmo, Visita della Basilica di Santa Salomè con la Scala Santa. Sistemazione in hotel nei dintorni di Veroli (****). Cena e pernottamento.
2° Giorno: Veroli (dintorni) - Prima colazione in hotel. Partenza per l’Abbazia Cistercense Casamari, uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotica cistercense, costruita nel 1203 e consacrata nel 1217. Durante la visita della struttura accompagnati da un monaco potremo ammirare il chiostro, l’aula capitolare, la basilica, alcune sale duecentesche che contengono reperti archeologici di epoca romana. Di grande interesse sono la biblioteca e il museo ricco di opere d’arte (eventuali ingressi esclusi). Proseguimento per
Arpino, patria di Cicerone e set del fil “Splendor” con Massimo Troisi e Marcello Mastroianni. Visita della cittadina con resti romeni e palazzi cinquecenteschi. Pranzo libero. Rientro a Veroli con sosta fotografica a Isola del Liri, famosa per la cascata del fiume Liri nel centro del paese. Rientro in hotel. Partecipazione al cenone e veglione di fine anno. Pernottamento.
3° Giorno: Veroli (dintorni) - Prima colazione in hotel. La mattina visita di Alatri, una delle città più d’arte più belle e nobili del Lazio meridionale. Un fascino che le è dato soprattutto dalla mirabile convivenza degli elementi monumentali arcaici e di quelli risalenti alle epoche successive, in particolare al Medioevo. Alatri è universalmente come la “Città dei Ciclopi” per l’eccezionale stato di conservazione di uno dei maggiori esempi di architettura antica in Italia. Stiamo parlando di Acropoli della Civita vero simbolo della “Città megalitiche” laziali, a cui da sempre sono legati misteri e leggende. Nel pomeriggio, partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
Dal 30/12/2023 Al 01/01/2024 A partire da € 499 SCOPRI DI PIÙ >
FINE ANNO IN PUGLIA
1° GIORNO
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per la Puglia. Brevi soste lungo il percorso per ristoro facoltativo e pranzo libero. Arrivo a Barletta. Sistemazione in hotel (****). Cena e pernottamento.
2° GIORNO
Barletta - Prima colazione in hotel. La mattina escursione a Bari, città affascinante e tutta da scoprire. Visita con guida del centro storico, vera e propria casba di viuzze e vicoletti dove sorge la monumentale basilica di San Nicola. Nella Bari ottocentesca potremmo ammirare invece numerosi palazzi signorili come il Teatro Petruzzelli, il Teatro Puccini ed il Palazzo Fizzarotti. Concluse le visite, possibilità di una passeggiata sulle antiche mura della città da cui si domina il borgo medievale da un lato e il mare dall’altro. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Bitonto per visita della città rinomata per la produzione di olio extravergine d’oliva. Il centro storico attuale è di epoca medievale, numerosi sono i palazzi nobiliari in stile rinascimentale. Di particolare interesse è la Cattedrale di San Valentino costruita tra il XII e il XIII secolo, che rappresenta l’esempio più maturo ed equilibrato di romanico pugliese. Pranzo libero. Al termine delle visite rientro in hotel. Partecipazione al cenone di fine anno con musica e serata danzante. Pernottamento.
3° GIORNO
Barletta - Prima colazione in hotel. La mattia escursione a Trani, cittadina dal glorioso passato e perla di rara bellezza. Il suo gioiello più prezioso è senza dubbio la cattedrale di San Nicola Pellegrino, prezioso esempio di romanico pugliese che sorprende per la sua straordinaria bellezza, affacciata sul mare e costruita in caratteristica pietra locale. Rientro in hotel per il pranzo di Capodanno con musica e ballo. Nel pomeriggio visita di Barletta, città della “disfida”. Numerosi sono i monumenti da visitare, in particolare la Cattedrale di Santa Maria Maggiore e la chiesa medievale di Santo Sepolcro nei pressi della quale si erge maestoso il cosiddetto “Colosso di Barletta”, statua bronzea di età tardo antica. Cena libera. Pernottamento.
4° GIORNO
Barletta - Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di rientro. Brevi soste lungo il percorso per ristoro
facoltativo e pranzo libero. arrivo previsto in serata

BUDAPEST - FINE ANNO SUL BATTELLO
1° GIORNO
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Budapest. Sosta lungo il
percorso per ristoro facoltativo. Pranzo libero. Arrivo a Budapest in serata. Sistemazione in
hotel (**** semicentrale). Cena e pernottamento.
2° GIORNO
Budapest - Prima colazione in hotel. Mattina visita con guida della città, una delle più belle
capitali d’Europa, la perla più brillante del Danubio, una città incantevole, imponente e
aristocratica, dagli immensi boulevard e dai panorami mozzafiato, tutta da fotografare.
Otto ponti collegano le due parti della città: Buda, coronata da verdi colline, Pest, adagiata
nella pianura del Danubio. Piazza degli Eroi, l’esterno del Palazzo del Parlamento, Viale
Andrassy, la Basilica di Santo Stefano e il ponte delle Catene divenuto simbolo di Budapest.
Qui si trovano anche le vetrine più eleganti della città e i caffè che rappresentano
degnamente l’antico splendore di quando la capitale faceva concorrenza al bel mondo di
Parigi. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel per cambio d’abito. Alle ore 20,00 circa
trasferimento all’imbarcadero. Cenone di fine anno in battello: aperitivo, 5 portate e
consumazione illimitata di soft drinks, acqua minerale, birra, vino, caffè e tè. Il battello è
fermo durante la festa a bordo. Navigazione sul Danubio dalle ore 23,00 alle 00,30 per
ammirare il panorama della capitale illuminata. A mezzanotte brindisi con spumante e piccolo
buffet. Musica dal vivo per tutta la serata. Rientro in hotel. Pernottamento.
3° GIORNO
Budapest - Prima colazione in hotel. Mattina a disposizione per visite individuali. Pranzo libero.
Nel Pomeriggio visita con guida della collina di Buda: siamo nella parte medievale dove si
trovano la Chiesa Mattia, il panoramico Bastione dei Pescatori e il Palazzo Reale (ingressi
facoltativi). Cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO
Budapest - Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Nel
pomeriggio proseguimento del viaggio di rientro. Arrivo previsto in tarda serata.

TRIESTE- GROTTE DI POSTUMIA - CASTELLO DI PREDJAMA
1° Giorno
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Trieste. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo a Trieste. Visita del Castello Miramare già residenza degli Asburgo, celebre perla tragedia di Massimiliano e Carlotta (ingresso incluso). Tempo a disposizione per pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della città con della cultura asburgica e da sempre ponte tra l’Europa occidentale e orientale. Visita della magnifica Piazza dell’Unità d’Italia, caratterizzata dallo stile neoclassico e viennese dei suoi palazzi e con una vista suggestiva sul golfo: una delle più grandi piazze d’Europa che si affacciano sul mare. A dominio della città la bella Cattedrale di San Giusto ed il Castello (visite esterne). Trasferimento in hotel a Postumia (****). Cena e pernottamento.
2° Giorno
Postumia - Prima colazione in hotel. Partenza per Predjama. Visita del Castello ubicato in posizione davvero singolare, all’ingresso di una grotta naturale, su una parete rocciosa a strapiombo. Il castello offre uno sguardo unico sulle tecniche di costruzione e di inventiva del medioevo, periodo in cui si cercava rifugio dai nemici (ingresso incluso). A seguire proseguimento per Postumia. Arrivo e visita con guida delle Grotte, le più grandiose d’Europa: in intreccio fantastico di gallerie e sale, unitamente ad una grande ricchezza di fenomeni carsici, accompagnano il visitatore in un viaggio unico sotto la superficie della terra. Nelle Grotte di Postumia ormai da 140 anni si può viaggiare con un trenino speciale sotto maestosi archi sotterranei, decorati da stalattiti che assomigliano a lampadari, attraversando un paesaggio fantastico, con giocose strutture di calcare. Durante la visita, che dura circa un’ora e mezzo, si percorrono più di cinque chilometri di
gallerie attrezzate per le visite turistiche (ingresso incluso). Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.

VALTELLINA-TRENINO DEL BERNINA-ST MORITZ
1° Giorno
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per la Valtellina. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo a Mantello, località situata in una delle aree più suggestive dell’arco alpino. Visita guidata di una nota azienda agricola, da sempre contraddistinta da sistemi di produzione biologica. Il responsabile vi accompagnerà lungo un interessante percorso che vi permetterà di visitare la sala mungitura, il caseificio, la stagionatura e la stalla. Pranzo tipico con prodotti a km 0. Nel pomeriggio proseguimento per la
Valtellina. Sistemazione in hotel. (*** semicentrale). Cena e pernottamento.
2° Giorno
Valtellina - Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman a Tirano. Disbrigo delle formalità doganali e proseguimento per il Passo del Bernina/St Moritz, incontro con il pullman ed inizio del tour guidato della famosa cittadina svizzera. Pranzo libero. Nel Pomeriggio rientro in pullman del Passo Bernina e sosta a Tirano per
visita del Santuario della Madonna. Rientro in hotel. Cena tipica valtellinese e pernottamento.
3° Giorno
Valtellina - Prima colazione in hotel. Partenza per la Val Camonica e il Lago d’Iseo. Sosta sul lago. Possibilità di escursione facoltativa in battello a Montisola. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
Dal 05/01/2024 Al 07/01/2024 A partire da € 490 SCOPRI DI PIÙ >
I Sassi di Matera- La Puglia dei Trulli- Alberobello
1° giorno: Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Bari. Sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Pranzo libero. Visita panoramica di Bari e della Basilica di San Nicola. Proseguimento per Cisternino. Arrivo e sistemazione in hotel (****). Cena e pernottamento.
2° giorno: Cisternino - Prima colazione in hotel. Partenza per Matera. Intera giornata dedicata alla visita con guida della città, tra le più antiche d’Europa il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal Paleolitico. Matera è la “Città dei Sassi”: il nucleo urbano originario si è sviluppato a partire da grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Nel 1993 l’UNESCO dichiara i Sassi di Matera
Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La visita includerà il centro storico con la Cattedrale e la zona dei Sassi con visita di una Chiesa rupestre (ingresso escluso). Pranzo in ristorante tipico del Sassi. Tempo a disposizione per passeggiata individuale prima del rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno:Cisternino - Prima colazione in hotel. Partenza per escursione intera giornata. Visita di Martina Franca, importante centro della Valle d’Itria. Il centro storico è dominato da monumenti in stile barocco., tra cui il Palazzo Ducale e la collegiata di San Martino. Proseguimento con la visita di Ostuni, vero e proprio anello incantato di casette bianche. La città offre suggestivi scorgo panoramici e un centro storico guizzante di stradette, chiese e bottegucce. In posizione dominante sorge la Cattedrale dedicata all’Assunta. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Alberobello, cittadina unica al mondo per i suoi trulli, costruzioni fatte in lastre di pietra calcarea e con la caratteristica copertura a cono. Tempo a disposizione per passeggiata
individuale prima del rientro in hotel. Cena e peronttamento.
4° giorno: Cisternino - Prima colazione. Partenza colazione in hotel. Partenza per il viaggio di rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
Dal 07/12/2023 Al 10/12/2023 A partire da € 579,00 SCOPRI DI PIÙ >
BRUNICO - LA MAGIA DEL NATALE
Incontro con I partecipanti al viaggio.
Partenza in pullman per Brunico. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo.
Arrivo e visita libera della caratteristica cittadina, al centro della Val di Pusteria tra i più suggestivi borghi di tutto l’Alto Adige. Il Castello di Brunico, dalla sua altura boscosa, accoglie i visitatori già da lontano; il centro storico si distingue per un variopinto viavaio. Il più popolare punto d’incontro di Brunico è la Via Centrale, dove si trovano piccole botteghe e rinomate boutique, caffé ed enoteche fiancheggiate da case di tipo nordico, con finestre a sporto, coronate da timpani merlati.Pranzo libero
Nel pomeriggio tempo a disposizione per la visita del Mercatino di Natale che offre al visitatore una straordinaria atmosfera create da luci e dolci melodie, specialità artigianali e gastronomiche della Val di Pusteria, come i biscotti al panpepato e lo zelten dolce a base di frutta secca e canditi, tipico della regione Trentino Alto Adige. Al termine delle visite, partenza per il viaggio di rientro.
Arrivo previsto in tarda serata
(org. tec. Capviaggi)
08/12/2023 A partire da € 69,00 SCOPRI DI PIÙ >

MERCATINI DI NATALE A VIPITENO
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Vipiteno. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo a Vipiteno. Intera giornata dedicataalla visita libera della città e del suo mercatino di Natale. La località alpina di Vipiteno incanta i suoi visitatori con un fascino unico. Case colorate, pittoresche piazze medievali e un paesaggio di montagna che sembra a portata di mano: non per niente Vipiteno è stato eletto uno dei borghi più bellid’Italia. I monumenti più interessanti sono il Municipio, con un pittoresco cortile e la Chiesa dello Spirito Santo. Per tutto il periodo dell’avvento, il capoluogo dell’alta Val d’Isarco, situato a quasi 1000 metri sul livello del mare, si trasforma in un’autentica fiaba invernale. Per le stradine di Vipiteno si respira un’atmosfera tutta particolare, ai piedi dell’antica Torre delle Dodici si possono ammirare presepi intagliati a mano e decori natalizi tradizionali. Pranzo libero nel corso della giornata. Al termine delle visite, partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto intarda serata.
08/12/2023 A partire da € 69,00 SCOPRI DI PIÙ >
FINE ANNO IN CIOCIARA
1° Giorno: Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Anagni. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo ad Anagni e visita della località passata alla storia per lo “Schiaffo di Agnani” subìto da Papa Bonifacio VIII da parte degli inviati del re Filippo IV di Francia. Visita della Cattedrale, uno dei più rilevanti esempi di romanico nell’Italia centrale. Pranzo in ristorante con specialità locali. Proseguimento per Veroli, posta su una dolce altura nel cuore della Ciociara. Visita con guida del centro storico, caratterizzato da notevoli costruzioni medievali, che si possono osservare principalmente nel quartiere di Santa Croce e dove sorge la chiesa di Sant’Erasmo, Visita della Basilica di Santa Salomè con la Scala Santa. Sistemazione in hotel nei dintorni di Veroli (****). Cena e pernottamento.
2° Giorno: Veroli (dintorni) - Prima colazione in hotel. Partenza per l’Abbazia Cistercense Casamari, uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotica cistercense, costruita nel 1203 e consacrata nel 1217. Durante la visita della struttura accompagnati da un monaco potremo ammirare il chiostro, l’aula capitolare, la basilica, alcune sale duecentesche che contengono reperti archeologici di epoca romana. Di grande interesse sono la biblioteca e il museo ricco di opere d’arte (eventuali ingressi esclusi). Proseguimento per
Arpino, patria di Cicerone e set del fil “Splendor” con Massimo Troisi e Marcello Mastroianni. Visita della cittadina con resti romeni e palazzi cinquecenteschi. Pranzo libero. Rientro a Veroli con sosta fotografica a Isola del Liri, famosa per la cascata del fiume Liri nel centro del paese. Rientro in hotel. Partecipazione al cenone e veglione di fine anno. Pernottamento.
3° Giorno: Veroli (dintorni) - Prima colazione in hotel. La mattina visita di Alatri, una delle città più d’arte più belle e nobili del Lazio meridionale. Un fascino che le è dato soprattutto dalla mirabile convivenza degli elementi monumentali arcaici e di quelli risalenti alle epoche successive, in particolare al Medioevo. Alatri è universalmente come la “Città dei Ciclopi” per l’eccezionale stato di conservazione di uno dei maggiori esempi di architettura antica in Italia. Stiamo parlando di Acropoli della Civita vero simbolo della “Città megalitiche” laziali, a cui da sempre sono legati misteri e leggende. Nel pomeriggio, partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
Dal 30/12/2023 Al 01/01/2024 A partire da € 499,00 SCOPRI DI PIÙ >
FINE ANNO IN PUGLIA
1° GIORNO
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per la Puglia. Brevi soste lungo il percorso per ristoro facoltativo e pranzo libero. Arrivo a Barletta. Sistemazione in hotel (****). Cena e pernottamento.
2° GIORNO
Barletta - Prima colazione in hotel. La mattina escursione a Bari, città affascinante e tutta da scoprire. Visita con guida del centro storico, vera e propria casba di viuzze e vicoletti dove sorge la monumentale basilica di San Nicola. Nella Bari ottocentesca potremmo ammirare invece numerosi palazzi signorili come il Teatro Petruzzelli, il Teatro Puccini ed il Palazzo Fizzarotti. Concluse le visite, possibilità di una passeggiata sulle antiche mura della città da cui si domina il borgo medievale da un lato e il mare dall’altro. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Bitonto per visita della città rinomata per la produzione di olio extravergine d’oliva. Il centro storico attuale è di epoca medievale, numerosi sono i palazzi nobiliari in stile rinascimentale. Di particolare interesse è la Cattedrale di San Valentino costruita tra il XII e il XIII secolo, che rappresenta l’esempio più maturo ed equilibrato di romanico pugliese. Pranzo libero. Al termine delle visite rientro in hotel. Partecipazione al cenone di fine anno con musica e serata danzante. Pernottamento.
3° GIORNO
Barletta - Prima colazione in hotel. La mattia escursione a Trani, cittadina dal glorioso passato e perla di rara bellezza. Il suo gioiello più prezioso è senza dubbio la cattedrale di San Nicola Pellegrino, prezioso esempio di romanico pugliese che sorprende per la sua straordinaria bellezza, affacciata sul mare e costruita in caratteristica pietra locale. Rientro in hotel per il pranzo di Capodanno con musica e ballo. Nel pomeriggio visita di Barletta, città della “disfida”. Numerosi sono i monumenti da visitare, in particolare la Cattedrale di Santa Maria Maggiore e la chiesa medievale di Santo Sepolcro nei pressi della quale si erge maestoso il cosiddetto “Colosso di Barletta”, statua bronzea di età tardo antica. Cena libera. Pernottamento.
4° GIORNO
Barletta - Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di rientro. Brevi soste lungo il percorso per ristoro
facoltativo e pranzo libero. arrivo previsto in serata

BUDAPEST - FINE ANNO SUL BATTELLO
1° GIORNO
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Budapest. Sosta lungo il
percorso per ristoro facoltativo. Pranzo libero. Arrivo a Budapest in serata. Sistemazione in
hotel (**** semicentrale). Cena e pernottamento.
2° GIORNO
Budapest - Prima colazione in hotel. Mattina visita con guida della città, una delle più belle
capitali d’Europa, la perla più brillante del Danubio, una città incantevole, imponente e
aristocratica, dagli immensi boulevard e dai panorami mozzafiato, tutta da fotografare.
Otto ponti collegano le due parti della città: Buda, coronata da verdi colline, Pest, adagiata
nella pianura del Danubio. Piazza degli Eroi, l’esterno del Palazzo del Parlamento, Viale
Andrassy, la Basilica di Santo Stefano e il ponte delle Catene divenuto simbolo di Budapest.
Qui si trovano anche le vetrine più eleganti della città e i caffè che rappresentano
degnamente l’antico splendore di quando la capitale faceva concorrenza al bel mondo di
Parigi. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel per cambio d’abito. Alle ore 20,00 circa
trasferimento all’imbarcadero. Cenone di fine anno in battello: aperitivo, 5 portate e
consumazione illimitata di soft drinks, acqua minerale, birra, vino, caffè e tè. Il battello è
fermo durante la festa a bordo. Navigazione sul Danubio dalle ore 23,00 alle 00,30 per
ammirare il panorama della capitale illuminata. A mezzanotte brindisi con spumante e piccolo
buffet. Musica dal vivo per tutta la serata. Rientro in hotel. Pernottamento.
3° GIORNO
Budapest - Prima colazione in hotel. Mattina a disposizione per visite individuali. Pranzo libero.
Nel Pomeriggio visita con guida della collina di Buda: siamo nella parte medievale dove si
trovano la Chiesa Mattia, il panoramico Bastione dei Pescatori e il Palazzo Reale (ingressi
facoltativi). Cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO
Budapest - Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Nel
pomeriggio proseguimento del viaggio di rientro. Arrivo previsto in tarda serata.

TRIESTE- GROTTE DI POSTUMIA - CASTELLO DI PREDJAMA
1° Giorno
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Trieste. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo a Trieste. Visita del Castello Miramare già residenza degli Asburgo, celebre perla tragedia di Massimiliano e Carlotta (ingresso incluso). Tempo a disposizione per pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della città con della cultura asburgica e da sempre ponte tra l’Europa occidentale e orientale. Visita della magnifica Piazza dell’Unità d’Italia, caratterizzata dallo stile neoclassico e viennese dei suoi palazzi e con una vista suggestiva sul golfo: una delle più grandi piazze d’Europa che si affacciano sul mare. A dominio della città la bella Cattedrale di San Giusto ed il Castello (visite esterne). Trasferimento in hotel a Postumia (****). Cena e pernottamento.
2° Giorno
Postumia - Prima colazione in hotel. Partenza per Predjama. Visita del Castello ubicato in posizione davvero singolare, all’ingresso di una grotta naturale, su una parete rocciosa a strapiombo. Il castello offre uno sguardo unico sulle tecniche di costruzione e di inventiva del medioevo, periodo in cui si cercava rifugio dai nemici (ingresso incluso). A seguire proseguimento per Postumia. Arrivo e visita con guida delle Grotte, le più grandiose d’Europa: in intreccio fantastico di gallerie e sale, unitamente ad una grande ricchezza di fenomeni carsici, accompagnano il visitatore in un viaggio unico sotto la superficie della terra. Nelle Grotte di Postumia ormai da 140 anni si può viaggiare con un trenino speciale sotto maestosi archi sotterranei, decorati da stalattiti che assomigliano a lampadari, attraversando un paesaggio fantastico, con giocose strutture di calcare. Durante la visita, che dura circa un’ora e mezzo, si percorrono più di cinque chilometri di
gallerie attrezzate per le visite turistiche (ingresso incluso). Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.

VALTELLINA-TRENINO DEL BERNINA-ST MORITZ
1° Giorno
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per la Valtellina. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo a Mantello, località situata in una delle aree più suggestive dell’arco alpino. Visita guidata di una nota azienda agricola, da sempre contraddistinta da sistemi di produzione biologica. Il responsabile vi accompagnerà lungo un interessante percorso che vi permetterà di visitare la sala mungitura, il caseificio, la stagionatura e la stalla. Pranzo tipico con prodotti a km 0. Nel pomeriggio proseguimento per la
Valtellina. Sistemazione in hotel. (*** semicentrale). Cena e pernottamento.
2° Giorno
Valtellina - Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman a Tirano. Disbrigo delle formalità doganali e proseguimento per il Passo del Bernina/St Moritz, incontro con il pullman ed inizio del tour guidato della famosa cittadina svizzera. Pranzo libero. Nel Pomeriggio rientro in pullman del Passo Bernina e sosta a Tirano per
visita del Santuario della Madonna. Rientro in hotel. Cena tipica valtellinese e pernottamento.
3° Giorno
Valtellina - Prima colazione in hotel. Partenza per la Val Camonica e il Lago d’Iseo. Sosta sul lago. Possibilità di escursione facoltativa in battello a Montisola. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
Dal 05/01/2024 Al 07/01/2024 A partire da € 490,00 SCOPRI DI PIÙ >GIUBBI JET
- Piazza San Jacopino , 34 R
- 50144 Firenze, Firenze (Toscana)
- T.055-35.70.22
- antonella@giubbijet.com
Lunedì | 10:00 | 13:00 | 15:30 | 19:00 |
Martedì | 10:00 | 13:00 | 15:30 | 19:00 |
Mercoledì | 10:00 | 13:00 | 15:30 | 19:00 |
Giovedì | 10:00 | 13:00 | 15:30 | 19:00 |
Venerdì | 10:00 | 13:00 | 15:30 | 19:00 |
Sabato | - | |
Domenica | - |